venerdì 30 ottobre 2015

Campanile

Campanile

Il campanile (o torre campanaria) è una struttura o una costruzione architettonica elevata avente forma di torre, generalmente adiacente ad una chiesa (una chiesa può aver anche più di un campanile), a  pianta poligonale, quadrata o circolare, e termina con un locale definito "cella campanaria" dove son poste le campane. 
La tipologia più antica è il "campanile a vela" ed è una sopraelevazione del tetto della chiesa, dotato di una sorta di cella, al cui interno troviamo le campane.
La parola "campanile" indica nello specifico una torre isolata, distaccata dall' edificio principale, mentre all' estero è molto più in voga la tipologia di "torre scalare" o "torre nolare" incorporata nell' edificio principale, è può occupare diverse posizioni.
I campanili di stampo più antico si presentavano con una forma cilindrica, esempi di strutture così è tipico delle chiese di Ravenna . Le cattedrali Romaniche invece si manifestavano con dei campanili a pianta quadrata, quelli Gotici son a pianta poligonale
Celebri campanili anche a livello mondiale si trovano in italia e sono: il campanile di Giotto (Firenze), la Torre pendente di Pisa, il campanile di San Marco a Venezia ( ricostruito nell' anno 1912, successivamente al crollo del 1902), il Torrazzo di Cremona (uno dei più alti campanili in laterizio del mondo) e quello del Duomo a Messina
Nel vecchio continente vi sono i campanili più alti del pianeta, e quello che ne detiene il record è quello della Cattedrale di Ulma con i suoi 161 mt, e venne realizzato in stile Gotico nel XIV secolo, per poi venir terminato solo nel1890. Tra i campanili più alti d' Europa va menzionato quello della Cattedrale di Strasburgo, che con i suoi 142 mt è stato anche tra il 1625 e il 1874 l' edificio più alto al mondo.
Altri campanili famosi sono il Duomo di Vienna, e quello a Landshut della Collegiata di San Martino (alto 130 mt) che si può fregiare del titolo della torre più alta costruita in laterizi al mondo.




Campanile è una costruzione sopraelevata adiacente ad una chiesa, cattedrale o basilica dove al suo interne vi sono le campane










mercoledì 28 ottobre 2015

Camino


Camino

Il termine camino non è altro che il diminutivo della parola "caminetto", ed è un impianto che ha la funzione di poter accendere del fuoco all' interno di un abitazione, allontanandone i prodotti della combustione, che avviene tramite legna.
Il camino può considerarsi il primo metodo di riscaldamento in un abitazione, tant'è che se si visitasse un abitazione vecchia, oppure una rocca o un castello sicuramente ne troveremo uno in quasi ogni stanza.
E' formato da un pianale rialzato detto "focolare" sul quale viene posizionata la legna da ardere, il fumo emesso nel processo di combustione, viene immagazzinato da una cappa, cioè l' imboccatura della canna fumaria attraverso la quale fuoriesce al di sopra della copertura dell' abitato, parte che si chiama "comignolo".
Il camino viene costruito in svariate grandezze, dimensioni e forme, nonchè in materiali che si posson differenziare gli uni agli altri. Solitamente son costruiti e si trovano in un angolo di una stanza, i camini furono inventati dai Normanni, visto che prima il fuoco veniva fatto bruciare all' interno di un abitazione in una stanza predisposta, per esempio nell' atrio, (ater che significa annerito) .
In tempi moderni la tecnologia del camino offre risposte e soluzioni alle nostre necessità sia per il "camino a camera chiusa" , sia per il modello a "camera aperta".
Il camino oltre ad essere un elemento con fini di funzionalità, può assumere anche una valenza sotto il punto di vista architettonico e artistico.
Dagli inizi del XIII secolo si costruiero prima in Francia, dopodichè in Spagna camini di valore artistico che raggiunsero i massimi livelli di qualità con il camino di Faenza eseguito da Donatello.

 
Camino impianto di riscaldamento in una abitazione tramite combustione a legna, costituito da focolare, cappa e comignolo







venerdì 23 ottobre 2015

Calcestruzzo

Calcestruzzo

Termine che deriva dal latino calcis structio ovvero struttura a base di calce, è un miscuglio artificiale formato da malta di calce con ghiaia o frantumi di pietre e mattoni, praticamente un conglomerato formato da una miscela di legante acqua più sabbia o ghiaia, con l' aggiunta secondo le necessità di additivi minerali che ne alterano le caratteristiche chimiche e fisiche, ma anche le prestazioni del calcestruzzo stesso sia fresco, che indurito.
In un metro di calcestruzzo (visto l' importanza del rapporto acqua/cemento) di tipo normale son presenti indicativamente dai 130 ai 150 litri di acqua uniti a 300 kg di cemento
In era contemporanea il legante usato per la confezione dei calcestruzzi è il cemento, ma in tempi passati son stati fatti calcestruzzi con leganti diversi, tipo la calce aerea o idraulica.
Il calcestruzzo fresco viene buttato all' interno dei casseri e amalgamato con vibratori, il cemento idratandosi con l' acqua fa presa e si indurisce conferendo alla miscela una resistenza meccanica tale da renderla similare ad una roccia.
Ai giorni d' oggi il calcestruzzo è usato soprattutto per costruire le parti strutturali di un fabbricato, essendo anche il materiale in edilizia più utilizzato al mondo.



Calcestruzzo conglomerato artificiale fatto da malta di calce con ghiaia o pietre finissime, acqua e cemento , che vien utilizzato in campo edile per la costruzione delle parti strutturali di un edificioe






giovedì 22 ottobre 2015

Bullone

Bullone

Il bullone è un elemento di collegamento e congiunzione, smontabile tra due parti metalliche, costituito in un estremità da uno stelo metallico cilindrico o esagonale chiamato dado, e dall' altra una filettatura a vite più o meno lunga, su cui si avvita il dado stesso per stringer l' accoppiamento.
I bulloni posson esser di tre tipologie: grezzi, calibrati e ad alta resistenza, e son usati specialmente nella costruzione di edifici a struttura metallica.
I fori fatti negli oggetti da assemblare non devono esser filettati, così da permettere il normale scorrimento del bullone.
Se tecnicamente e nel linguaggio comune il bullone indica e identifica l' accoppiamento di vite con dado, in tempi passati veniva identificato con questo termine solo il dado o solo la vite.
La parola bullone ha origini Francesi e deriva da "boulon".
Le principali caratteristiche del bullone sono la lunghezza e il diametro, il quale è pari al diametro esterno della filettatura, che è lo stesso della parte cilindrica non filettata, la lunghezza è quella del gambo, esclusi i bulloni a testa svasata nei quali la lunghezza include anche la testa.
Nella giunzione bullonata il bullone può esser accoppiato ad una molla, così da comprimere tra esse le due superfici a contatto, e creando un attrito che impedisce lo scorrimento, per questo motivo la giunzione non è assicurata per la presenza del bullone che impedisce il taglio, visto che il gambo del bullone non dovrebbe neanche toccare i lembi del foro in cui è inserito, e se avviene lo scorrimento tra le due superfici a contatto, la giunzione è distrutta.
Questo elemento è molto utilizzato ogni qual volta si voglia unire e collegare due parti tra di loro, invece che usare il metodo della saldatura o quello ad incastro, così da consentir di smontar e rimontare con facilità (a differenza della saldatura) e in tempi ristretti i due componenti senza rovinarli.



Bullone elemento metallico usato in edilizia e carpenteria per assemblare e collegare due componenti metallichei tra di loro, è formato da una parte filettata e da un dado che permette la congiunzione

























venerdì 16 ottobre 2015

Biblioteca

Biblioteca

Una biblioteca è un edificio dove si custodiscono i libri, e tramite ad essi si studia, informa e ci si istruisce.
E' un servizio pubblico finalizzato a soddisfare le necessità degli utenti con fini di svago, aggiornamento professionale o di studio, e vengon chiamate con il termine "biblioteca" sia le raccolte realizzate da enti pubblici, che quelle costituite da privati per utilizzo personale.
Nell' antichità le biblioteche eran realizzate in maniera che gli studiosi prendessero loro stessi i libri dagli scaffali, quindi eran create in grandi sale dall' architettura nobile, con ampie scaffalature a parete, esempi calzanti son la biblioteca Laurenziana a Firenze, la Malatestiana a Cesena e la Marciana a Venezia.
Lo sviluppo delle biblioteche si intensifica verso la metà del XVIII secolo, soprattutto per il trasferimento delle collezioni private nelle strutture pubbliche.
Nel 1800 viene fondata nella città di Washington la "Library of Congress", ad oggi la libreria più affollata al mondo, visto che ogni anno accoglie circa 10 milioni di utenti.
La più vasta bibblioteca al mondo risulta essere la British Library a Londra, con circa 170 milioni di documenti conservati.
In età contemporanea e a partire dal 1980 con l' avvento dell' uso dei computer e quindi di internet, si estende l' era della biblioteca digitale


Biblioteca è un posto pubblico o privato dove si custodiscono i libri per finalità di informazione, aggiornamento professionale, studio o semplice svago.



 

giovedì 15 ottobre 2015

Bow window

Bow window

Chiamato anche in Italia "bovindo" ovvero finestra ad arco, il bow window è una tipologia di finestratura che forma una sorta di balcone chiuso (tramite finestre), in cui i serramenti e le vetrate non son allineate al muro ma bensì sporgenti rispetto alla facciata dell' edificio, e dalla forma a mezza luna o tondeggiante.
Elemento d' architettura molto usato nei paesi del Nord Europa, permette un grande flusso d' illuminazione all' interno della stanza dove costruito, il bow window si può definire un balcone finestrato.

Bow window è una sorta di balcone finestrato, che sporge con forma tondeggiante rispetto all' edificio, e permette all' interno della stanza una grande illuminazione

Ateneo

Ateneo

In tempi moderni è un accademia o università, l' ateneo è un edificio atto all' istruzione superiore, con idirizzo letterario, scientifico o artistico.
In origine il termine venne dato a un istituto a Roma dall' imperatore Adriano, dove si insegnavano lettere e giurisprudenza

Ateneo è un accademia dove si insegna un istruzione superiore con indirizzo artistico, scientifico o letterario


 

Attico

Attico

In campo edile si indica per attico, l' appartamento posto all' ultimo piano di un palazzo arretrato rispetto al filo dell' edificio.
Generalmente ha un valore più pregiato rispetto agli altri piani, essendo costruito sul tetto del palazzo e avente una conformazione differente (anche se spesso più ridotta) da tutti gli altri piani dell' edificio, in maniera da dar il giusto spazio alla terrazza, così da godersi nella sua totalità il panorama privilegiato.


Attico è l' ultimo piano di un palazzo con forma spesso differente agli altri piani, e dal valore più pregiato


Basamento

Basamento

In campo architettonico è la parte inferiore di un edificio o  monumento, ed è un elemento con funzioni di sostegno, ma essendo talvolta anche visibile anche decorative.
Tra alcune forme e caratteristiche di basamento possiam citare: il podio del tempio romano, il piedistallo di statue o monumenti onorari, ed infine nella parte inferiore degli edifici, il piano sottostante che costituisce lo zoccolo portante dell' intera facciata superiore.


Basamento parte inferiore di un edificio o di un monumento con funzioni di sostegno, ma anche estetiche

 

 

Barra

Barra

Con il termine barra si indica un profilo o verga  metallica a sezione tonda o poligonale, ottenuto a caldo con una procedura di laminazione, oppure a freddo per trafilatura.
Le barre ad aderenza migliorata formano le armature delle strutture in calcestruzzo armato, la cui superficie è formatadi rilievi che permettono al calcestruzzo l' adesione.

 

Barra profilo metallico con sede tonda o poligonale ottenuto grazie ad una procedura di laminazione


mercoledì 14 ottobre 2015

Barriera architettonica

Barriera architettonica

Viene chiamata barriera architettonica un qualsiasi elemento di costruzione che risulta di impedimento, limiti o rende difficoltoso l' accesso a luoghi e attrezzature pubbliche, da parte delle persone portatori di handicap fisici e disabili.
L' inaccessibilità può esser data da gradini rampe troppo ripide, gradini, vano ascensore, parcheggi troppo stretti, servizi igienici non consoni, telefoni pubblici  troppo alti per l' uso dalla sedia a rotelle, e altro ancora.
Le leggi son atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, nel settore dei trasporti pubblici, impartendo e dettando regole e leggi da osservare.


Barriera architettonica elemento di costruzione che impedisce o limita l' accesso o la funzione ad una persona disabile o portatore di handicap fisico





 

Ballast

Ballast

Il ballast è un termine che sta ad indicare il pietrisco che ricopre la sede dei binari ferroviari, ed è formato da uno strato di pietrisco o ghiaia di media-grossa pezzatura (da 5 a 10 cm) su cui si posizionan le traverse , che poi si ricoprono da un secondo strato più sottile (da 2 a 5 cm), sino a lasciar libera la parte superore delle rotaie



Ballast è la massicciata formato dal pietriccio che ricopre la sede ferroviaria

 

venerdì 9 ottobre 2015

Appartamento

Appartamento

Indica l' insieme dei locali che costituiscono l' abitazione famigliare, in un fabbricato, edificio, condominio o villa.
Nei palzzi principeschi è il complesso delle stanze dove risiede ciascun membro della fmiglia.
Negli alberghi di lusso, è l' alloggio a più ambienti, chiamato anche suite

Appartamento insieme dei locali che formano un abtazione famigliare in un condominio, villa, edificio ecc.

Asfalto

Asfalto

E' una roccia sedimentaria, in special modo calcarea, impregnata di bitume o catrame, utilizzato in campo edile per pavimentazioni stradali, ma anche per impermeabilizzare coperture di edifici .
L'asfalto fonoassorbente impiegato nelle costruzioni stradali ha il potere di assorbire parzialmente il rumore del traffico


Asfalto roccia sedimentaria calcarea, materiale di largo utilizzo nella costruzione di pavimentazioni stradali

Barbacane

Barbacane

Con questo termine si indica una qualsiasi struttura di rinforzo e difensiva medioevale, una sorta di antimuro che serviva a proteggere e sostenere il muro di cinta o la fortezza vera e propria.
Questo sistema di difesa si sviluppò nel tardo Medioevo in tutta Europa, visto la sua relativa semplicità nella costruzione.
Anche se il termine barbacane è associato ad una elemento di difesa ad una struttura militare, ci son eccezioni in cui il barbacane fu costruito a difesa di strutture civili, e come struttura principale invece che di sostegno. Il motivo basilare è quello che visto la povertà dei piccoli villaggi, un terrapieno simile rappresentava una soluzione semplice, economica  e veloce nell' esecuzione.

Barbacane struttura di rinforzo e di sostegno antecedente a struttur militari o a qualsiasi edificio

 

Banderuola

Banderuola

La banderuola (o segnavento) è una piccola bandiera metallica girevole intorno ad un asta posizionata verticalmente, fissata sulla sommità dei tetti per poter indicare la presenza e la direzione del vento.
La forza del vento ne determina la direzione, ad esempio con vento di "tramontana" che soffia dal nord essa si girerà verso sud.
Le banderuole nascon in tempi antichi, la più antica della storia fu quella del 48 a.C posizionata sulla Torre dei Venti ad Atene, che riproduceva l' immagine di un tritone.
Da allora le banderuole si differenziarono ( nelle loro diverse forme) per le loro insegne , stemmi o altri emblemi raffigurati. tipo animali: leoni, galli, grifoni ecc.
Nel XI secolo nasce la tradizione di collocare sul campanile delle chiese cristiane una banderuola segnavento a forma di gallo, in riferimento al Vangelo di Marco in merito al tradimento del discepolo Pietro.
Da li in poi le banderuole assumono un segno distintivo di potere e di comando, difatti l' installazione era regolata da una serie di regole, per cui solo edifici prestigiosi appartenenti ad un certo rango potevan esibirle.
In tempi moderni l' uso delle banderuole è andato via via scomparendo, cadendo in disuso, per la larga diffusione di stazioni meteorologiche che comunicano con più precisione i vari dati climatici via tv, web o radio.


Banderuola o segnavento è una piccola bandiera raffigurante spesso simboli e stemmi di animali, che veniva posizionata sulla sommità degli edifici per determinare la forza e la direzione dei venti







 

Bardiglio

Bardiglio

Il bardiglio è una varietà di marmo dalle svariate gradazioni di colore, il più comune presenta una tonalità bluastra uniforme, ma possiam trovarlo anche color turchino (con una tinta più carica), oppure fiorito con venature in nero.
Materiale facilmente lavorabile visto la media durezza da cui è composto, è di largo utilizzo per rivestimenti murari, pavimenti o davanzali.
Il bardiglio è suddiviso in tre tipologie, ovvero quello "comune" quello "fiorito" e quello "cupo".
Il bardiglio "comune"" è formato da una struttura ceroide o saccaroide, molto portata all' operazione della lucidatura, lo si può trovare nelle Alpi Apuane, ed il colore svaria dal bluastro al ceruleo chiaro.
Il bardiglio "cupo" si differenzia per una tinta più scura e per la quasi assenza di sfumature bianche nella venatura.
Nella tipologia del bardiglio "fiorito" possiam riscontrare le caratteristiche generali del bardiglio "comune", eccezzion fatta nel settore bluastro o ceruleo chiaro dove troviamo copiose venature di color nero, e si trova come nel caso del bardiglio "comune" nelle Alpi Apuane o nei dintorni di Serravezza e Stazzema.
Erroneamente chiamato "bardiglio"(bardiglio di Bergamo) è la volpinite, estratta a Costa Volpino, visto l' aspetto similare, anche se si tratta di un solfato di calcio anidro, appartenente invece alla famiglia dei gessi e non dei marmi.

Bardiglio materiale appartenente alla famiglia dei marmi, dalla media durezza e dalla semplice lavorabilità soprattutto nell' ambito della pavimentazione e in quello murario.






 

giovedì 8 ottobre 2015

Bargello

Bargello

Termine che deriva dal latino medioevale "barigildus" ovvero "torre fortificata" o "castello". E' il palazzo dove risiedeva il bargello (ufficiale che sovraintendeva alla polizia) e l' adiacente carcere.
Molto famoso è quello di Firenze (Palazzo della Podestà) costruito verso il 1250 in stile gotico.



Bargello è il palazzo dove risiedeva il bargello e l' adiacente prigione

 

 


 

Basalto

Basalto

E' una roccia basica, di origine vulcanica, dal color nerastro usata per pavimentazioni stradali.Il basalto come caratteristiche primarie è molto pesante, dura e resistente, può assumere anche colorazioni verde scuro e bruno rossastro

Basalto roccia vulcanica dalle gradazioni di colore scure, impiegata generalmente per pavimentazioni stradali

 

Basculante

Basculante

Sistema di apertura per serramenti di finestre, per porte di accesso a box e garage per autovetture Il movimento si crea grazie ad una rotazione attorno ad un asse orizzontale più una traslazione verso l’alto, secondo una direzione parallela al piano del serramento.



Basculante sistema di apertura per serramenti finestre, porte, box o garage
 

Bastione

Bastione

Opera di fortificazione e di difesa formata da un argine di terra o muratura, recinto da un corso d’acqua. La pianta poligonale del bastione racchiudeva la piazza da difendere. I lati del poligono erano dotati ai vertici di corpi avanzati, chiamati salienti, di forma trapezoidale o triangolare. La parte centrale dei lati veniva chiamatt cortina. La parte inferiore era a scarpata e la superiore verticale; le due parti venivano divise da un listello orizzontale. Simile era la bastia, ma di modeste dimensioni e costruita in tempi brevi



Bastione opera di difesa e di fortezza formata da un argine di terra o muratura