Spesso i dizionari cartacei ci spiegano il significato delle parole legate all'architettura e l'edilizia, ma solo raramente accompagnano la nozione ad un immagine. Questo Blog è un servizio che vuole colmare questo vuoto, un glossario figurato e illustrato, che Arredacasaonline vuole offrire a qualsiasi persona o appassionato dell'architettura e dell'edilizia in genere che voglia approffondire il significato dei termini legati a queste materie.
lunedì 31 agosto 2015
Strada
Strada
Area di uso pubblico, delimitata (in conformità alle leggi sul codice stradale) e per lo più dotata di massicciata e pavimentazione, destinata al passaggio e al transito di veicoli e di persone, si divide in diverse categorie: principale, secondaria; rotabile, camionabile, sterrata, asfaltata.domenica 30 agosto 2015
Svincolo
Svincolo
Intersezione a livelli sfalsati in cui le correnti veicolari non si intrecciano e si uniscono tra loro.mercoledì 26 agosto 2015
Tempera
Tempera
La tempera è una tipo di tecnica pittorica che fa uso di colori sciolti in un collante, tipo il latte, colla, cera, gomma e chiara d' uovo .Terrazza
Terrazza
Piano orizzontale di varie dimensioni scoperto di un edificio in sostituzione di un tetto, realizzato a copertura della struttura stessa, recintato da parapetto e utilizzato a vari scopi in base alla vita domestica, oppure la terrazza può avere una finalità puramente di vista panoramica.Tempio
Tempio
Termine di origine Latina che sta a significare "recinto sacro", il tempio è un luogo e struttura architettonica destinata al culto delle divinità, concepito come dimora del Dio di cui custodisce l' icona culturale, esempio: il tempio di Minerva o Giove.In architettura con questo termine si vuole descrivere spesso il tempio classico, soprattutto quello greco, realizzato da una parte del basamento sul quale si ergeva un recinto di colonne (pronao) che racchiudevono la cella (naos) che a sua volta conteneva la statua della divinità a cui il tempio era dedicato, l' unica parte veramente accessibile ai sacerdoti
Tiburio
Tiburio
Parola di origine Latina "tigurium" che sta a significare "tugurio", ed è un elemento esterno architettonico che funge da rivestimento, racchiudendo al suo interno una cupola. Assume svariate forme da quella prismatica a quella cubica passando per quella parallelepipeda, dettata dalla pianta della cupola, quale sia poligonale o circolare.Tabernacolo
Tabernacolo
Parola di origine Latina "tabernacolum" ovvero " baracca fatta di tavole di legno ". Conquesto nome si indica una nicchia o altro posto che contenga un a figura sacra. Nella cultura ebraica è il luogo della dimora di Dio verso gli uomini.Con tabernacolo si intende più genericamente una struttura a forma di scatola presente nelle chiese cattoliche e di altre confessioni cristiane nella quale sono conservate le ostie consacrate dopo la CelebrazioneStele
Stele
Lastra di pietra o in marmo con finalità commemorative, genericamente un monolito, di altezza di solito inferiore al metro, che ha scolpita una delle facce con raffigurazione più o meno schematica della persona umana. L'azione di scolpirla è dettata dalla originaria forma piatta.martedì 25 agosto 2015
Statua
Statua
E' un opera scultorea a tutto tondo (o rilievo) che rappresenta una figura umana, animale oppure anche un elemento astratto, scolpita e modellata anche con soggetti a cavallo per celebrare il ricordo di un determinato personaggio storico.Stampa
Stampa
La stampa è la riproduzione di uno scritto o un disegno in più copie mediante una matrice, attraverso procedimenti ancor oggi in continua evoluzione (tipografia)Strombatura
Strombatura
Termine molto usato in architettura e edilizia, la strombatura (o strombo) è' la svasatura degli stipiti (tagliato obliquamente) di una porta o di una finestra, realizzata al fine di aumentare il passaggio della luce, molto usata in certe forme di architettura del Medioevo.La strombatura se effettuata all' esterno è chiamata "sguancio"
lunedì 24 agosto 2015
Stiloforo
Stiloforo
E' il basamento di una colonna, e il termine di origine Greca sta a significare appunto "portatore di colonna", la parola stiloforo è utilizzata anche per decrivere sculture di animali o mostri fantastici posizionati alla base di colonnine di sostegno di portici, loggie e pulpitiStucco
Stucco
Lo stucco è un impasto formato da gesso e colla (se usato per superfici in legno) o di calce e polvere di marmo (se destinato a superfici murarie) utilizzato per creare decorazioni plastiche, e a volte per essere dipinto o dorato. Questo materiale permette anche di realizzare figure tridimensionali e statue. L'architettura barocca e rococò ha fatto ampio uso di stucchi in palazzi e chiese, per costruire cornici tra pareti e soffitti e per contornare aree.Spigolo
Spigolo
Con il termine "spigolo" andiamo a descrivere in architettura una linea di raccordo fra due scanalature in una colonnaIn senso generico è una linea d'intersezione di due superfici considerata dalla parte in cui si presenta acuta e sporgente, alcuni esempi posson essere lo spigolo di un mobile, o di un muro.
Sinopia
Sinopia
E' un disegno color rossastro di base effettuato un tempo dai pittori sull'intonaco di un muro prima di dipingere un affresco.Scanalatura
Scanalatura
La scanalatura in architettura indica una cavità verticale di limitata larghezza e profondità, scolpita lungo il fusto di una colonna, ma anche su pezzi di legno, metallo o altro materiale con finalità ornamentali e funzionali.Un esempio in architettura sono le scanalature delle colonne corinzie.
venerdì 21 agosto 2015
Scalino
Scalino
Lo scalino è la parte che costituisce una scala, è un ripiano che funge all' appoggio del piede nel salire o scendere. La parte dello scalino verticale è chiamata alzata mentre quella orizzontale pedata.Scalinata
Scalinata
Scala molto ampia e con gradini larghi, situata all' ingresso di edifici importanti o luoghi pubbliciSacello
Sacello
Parola che deriva dal Latino "sacellum" diminutivo di "sacrum" da qui nasce il termine di "recinto sacro".Ai tempi dell' antica roma era un piccolo recinto di forma rotonda o quadrangolare a cielo aperto, dotato di altare consacrato ad una divinità.
Nell' architettura moderna cristiana in maniera più generica il sacello può esser una cappella inclusa in una chiesa con caratteri ben distinti a speciali destinazioni religiose
Rosone
Rosone
In architettura è un apertura circolare di grandi dimensioni, (molto decorata) che fa da contorno alla facciata principale di una chiesa romanica o goticaRilievo
Rilievo
Scultura che sporge e risalta ( più o meno) da una superficie di fondo. A seconda della maggiore o minore sporgenza, possiam avere un altorilievo, bassorilievo, o stiacciato. Processo integrante della geometria descrittiva, avente lo scopo di rappresentare un manufatto esistente, per lo più architettonico.Altri esempi di tecniche di rilievo possiam trovarle nel campo del ricamo o della decorazione.
Restauro
Restauro
Operazione atta a conservare una determinata opera d' arte o oggetti artistici (di pregio) dal loro naturale deterioramento, o comunque da assicurarne la conservazione.Alcuni esempi posson essere il restauro di un affresco, palazzo o di un mobile d' arredo.
mercoledì 19 agosto 2015
Puteale
Puteale
Parola di origine latina "puteum" ovvero pozzo, è una vera o parapetto appunto di un pozzo. La vera di un pozzo è la balaustra di protezione chiusa attorno al foro di un pozzo. E' realizzata per impedire che qualcuno possa cadere accidentalmente nel pozzo, e anche per rragioni di comodità, di uso del pozzo stesso, potendo costituire un comodo appoggio quando vi si cala un secchio, con o senza l'apporto di una carrucola.Quadrifora
Quadrifora
La quadrifora è una finestra divisa in quattro parti verticali uguali da tre colonne. Generalmente le quattro parti hanno la forma di quattro archi.Quadrifronte
Quadrifronte
In architettura si dice di un arco con quattro facce e quattro fronti identici. Un esempio di arco quadrifronte e quello di Giano a Roma.Pulpito
Pulpito
Parola di origine latina "pulpitum" che sta a significare piattaforma, la quale è rialzata e utilizzata per motivi a carattere civile e religioso.In una chiesa è il palco sopraelevato destinato alla predica e alla proclamazione di letture bibbliche, può esser in marmo o legno ed è posizionato nella navata centrale della chiesa, di solito vicino all' altare maggiore.Nei tempi moderni tale struttura è raramente utilizzata, anche grazie agli innovativi sistemi di amplificazione che consentono al sacerdote di essere udito chiaramente anche dall'altare. Fra i più antichi (risalenti al XI secolo) possiam citare quello di Sant'Ambrogio a Milano
Protiro
Protiro
Nell' ingresso principale di una chiesa è un piccolo portico a cuspide, si può considerare la riduzione estrema del "quadriportico" che si trovava in origine all' esterno della chiesa.Il protiro è formata da una piccola tettoia sorretta da due o quattro colonne appoggiate sul dorso di animali scolpiti in pietra, chiamati "stilòfori" (portatori di colonna).
In certe chiese le colonne del protiro non appoggiano direttamente a terra, ma sono posizionate su mostri o animali fantastici, o più spesso, su leoni, definiti appunto leoni stilofori.
Proscenio
Proscenio
E' lo spazio del palcoscenico teatrale che sta davanti al sipario (rivolto verso il pubblico).In genere il proscenio viene confuso con la ribalta, la quale invece è la parte che delimita il palcoscenico stesso e che un tempo ospitava le luci che illuminavano scena e attori. Il proscenio è parte della scenografia e viene utilizzato dagli attori durante la recita, mentre la ribalta non ha riferimento con la scenografia, ma con il limitare del palcoscenico. Il proscenio nei primi teatri greci veniva usato dai cantori per raccontare la storia precedente agli eventi narrati.
Presbiterio
Presbiterio
Parola di origine greca che sta a significare il luogo dei sacerdoti; in effetti indica quella parte della chiesa destinata all'uso dei sacerdoti.
Nelle basiliche cristiane, è lo spazio adibito al vescovo e al clero, in fondo alla navata centrale e terminato dall'abside.
martedì 18 agosto 2015
Pala
Pala
La pala (dell' altare) è una tavola dipinta o scolpita, in genere di grandi dimensioni, posizionata al di sopra dell' altareParasta
Parasta
La parasta è un elemento architettonico di una struttura verticale detta "pilastro" inglobato in una parete, dalla quale sporge lievemente. A differenza della lesena che ha finalità puramente decorativa, la parasta ha anche funzione portante.Pennacchio
Pennacchio
Il pennacchio in architettura è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente formato da appoggi puntiformi. Tale innesto è immediato quando le strutture sottostanti hanno una pianta coincidente con il perimetro di imposta della cupola, come ad esempio nel Pantheon e nei molteplici battisteri del Medioevo. Tuttavia nella maggior parte dei casi la forma più in uso della struttura di base a pianta quadrata o poligonale è indipendente dalla forma stessa della cupola, e sono indispensabili elementi di raccordo, detti appunto pennacchi.Nel caso di cupola a base circolare poggiante su struttura poligonale, il raccordo può essere realizzato tramite smussi e raccordi sommari, tanto più facilmente quanto più sono i lati (decagono, dodecagono).Pilastro
Pilastro
Con il termine "pilastro" andiam ad indicare un elemento in ambito architettonico verticale, a sezione quadrangolare, che ha le stesse funzioni di sostegno di una colonna. Può esser semplice oppure costituito da base, fusto e capitello.In antichità il pilastro fu usato come richiamo alle pietre monolitiche, che venivano erette nell' architettura primitiva.
Il pilastro teoricamente può esser considerato una colonna a base tonda (circolare ovale o ellittica) , anche se la storia dell' architettura l'utilizzo dell' uno e dell' altro è sempre stato ben distinto
Pinacoteca
Pinacoteca
Parola di origine Greca, in origine il termine si usava per descrivere una raccolta di tavole votive annesse ad un santuario, mentre nel significato moderno sta ad indicare una galleria, locale o comunque un luogo dove son conservati ed esposti quadri e collezioni di pitturaPluteo
Pluteo
Con il termine "pluteo" si indica una lastra di pietra o marmo, in genere scolpita, o comunque decorata, utilizzata per recinzione all'interno di un ambiente, la lastra nel caso venga traforata prende il nome di transenna.venerdì 14 agosto 2015
Predella
Predella
Tavola in legno dipinto ad andamento orizzontale che comprende la parte inferiore di una pala d'altare. In architettura, con tale termine si indica lo scalino superiore della base dell'altare.Piedistallo
Piedistallo
Elemento architettonico costituito da base (zoccolo e cornice), dado e cimasa. Se collocato sul frontone, il piedistallo prende il nome di acroterio. Il piedistallo può esser un elemento a sé stante o più spesso come supporto di statue e colonnePadiglione
Padiglione
Tenda da campo molto grande e riccamente addobbata, destinata e quindi innalzata in tempi passati a sovrani e condottieri, o in altre occassioni solenni per uso d' alloggio o ritrovo di personaggi di valore.Edificio isolato in uno spazio libero che funge come posto di ritrovo per esposizione di merci e prodotti in mostre e fiere, sosta e ritrovo in parchi e giardini pubblici e privati, con forme architettoniche corrispondenti alle funzioni di pubblicità a cui tali edifici sono destinati.
Ogiva
Ogiva
Arco a sesto acuto, costolone strutturale di una cupola o volta, tipico dell'architettura romanica e gotica. Strutturalmente convoglia le spinte ai pilastri di sostegno.Odeon
Odeon
In tempi moderni è un teatro di piccole dimensioni adibito a concerti o spettacoli, in passato nella civiltà Greca e Romana era un luogo riservato alle gare di musica e poesia.Obelisco
Obelisco
Nome che deriva dal Greco "obelos" ovvero spiedo, e obelisco è un diminutivo che significa "spiedino" Monumento a scopo commemorativo, caratteristico dell'antico Egitto, formato da un pilastro di pietra di forma quadrangolare allungata e sottile che va verso l'alto, a volte con iscrizioni geroglifiche scolpite sulle quattro facce, terminante con una punta piramidale; molti obelischi egiziani furono trasportati a Roma in età imperiale: a partire dal sec. 16°, per iniziativa di Sisto V, quelli superstiti che giacevano abbattuti nelle strade furono innalzati nei punti più importanti della città, ove sono tuttora (per es., quelli delle piazze di S. Maria Maggiore, S. Giovanni, S. Maria del Popolo, S. Pietro, ecc.).Più generalmente vengon chiamati con questo termine altri elementi architettonici aventi la stessa forma.
Gli obelischi antichi eran ricavati du un blocco singolo di pietra (monolito), e son monumenti per la maggior parte di origine Egizia
Nell' architettura degli antichi egizi gli obelischi rappresentavano un elemento di grande importanza, ed erano disposti a coppie all' ingresso diei templi.
Il più antico obelisco di cui si è a conoscenza fu eretto a Eliopoli, durante il regno di Teti (2345-2333 a.C).
I romani eran grandi estimatori degli obelischi, a tal punto che gli obelischi presenti tuttora a Roma son più numerosi di quelli che si trovano in Egitto, inoltre scolpiti in perfetto stile Egizio, e se ne conscon cinque nella capitale.
Numerosi originali obelischi egizi son stati trasportati ed eretti in varie località del mondo, gli esempi (al di fuori di quelli romani) più noti sono l' obelisco di Luxor in Place de la Concorde a Parigi, e la coppia dei Aghi di Cleopatra a New York e Londra
giovedì 13 agosto 2015
Neoclassico
Neoclassico
Periodo della storia dell'arte che va dalla metà del XVIII secolo e i primi anni dell'Ottocento durante il quale si accantona l'arte barocca per ritornare allo studio e all'imitazione dell'arte greco-romana e rinascimentale. Fra i suoi più illustri teorici va ricordato Johann Joachim Winckelmann e, fra gli artisti, Antonio Canova.mercoledì 12 agosto 2015
Ninfeo
Ninfeo
E' un luogo, grotta, bosco, fonte ecc. dedicato dagli antichi alle ninfe. In epoca ellenistica e romana, costruzione di svariate forme , spesso absidata, con nicchie e prospetto a colonne, al centro della quale spesso era posta una fontana; per analogia, la grande fontana monumentale delle ville dell' epoca rinascimentale e barocca, implementati da portici, esedre, nicchie, grotte artificiali, scenograficamente realizzata sul terreno.Nuraghi
Nuraghi
In Sardegna son delle antiche costruzioni caratteristiche della regione, e consiston in delle torri costruite in pietra di forma tronco conico risalenti al II millennio a.C., Furono il centro della vita sociale degli antichi sardi e diedero il nome alla loro civiltà, la civiltà nuraga, una delle meno conosciute, ma allo stesso tempo misteriose del Mediterraneo.Nicchia
Nicchia
Nello spessore di un muro è un incavo, generalmente a forma di semicilindro verticale che termina in alto con un quarto di sfera,destinato a posizionarvi una statuaNavata
Navata
La navata è rappresentata in architettura, con ciascuno degli spazi in cui è longitudinalemente suddiviso un edificio di grandi dimensioni, per mezzo di colonne e pilastri.Nelle chiese possiam trovar a seconda dei casi una, tre o cinque navate, anche se esiston rari casi di strutture a due navate. Le navate furono usate nell'architettura greca e romana per dividere edifici coperti ad uso pubblico, quali portici, e basiliche civili, e l'interno delle celle templari.
Nartece
Nartece
Si indica l'atrio a portico antistante una basilica. Il nartece è una struttura tipica delle basiliche dei primi sei e sette secoli del Cristianesimo, esso collega le navate con l'esterno della chiesa, ed ha la funzione di un atrio corto e largo quanto la chiesa stessa.Il termine deriva dal greco (narthex), bacchetta, cassetta. In antichità il nartece fungeva come spazio da ospitare catecumeni e pubblici penitenti ma, perse queste funzioni, è andato lentamente scomparendo con l' avvento del VII secoloMuseo
Museo
In senso letterario "tempio delle muse" che nella mitologia Greca rappresentavano dee protettrici delle arti, da tutto questo l' uso della parola il luogo dove vengon custodite opere d' arte e oggetti di valore a livello storico-scientificoMuratura
Muratura
Con il termine "muratura" si intende indicare correttamente l' operazione e la tecnica nella costruzione di strutture murarie tramite uso di laterizi o pietre sovrapposti l' uno all' altro con calce, cemento o altri simili..Tra le murature in mattoni possiam differenziarle in "muratura in coltello", il cui spessore è uguale al minimo spessore dei mattoni; "muratura a una o più teste", avente lo spessore di una o più teste di mattoni. Per "muratura armata" si indica invece una muratura con funzione portante, fatta da mattoni o blocchi di conglomerato cementizio con interposta armatura di tondini di ferro posti tra i filari sia orizzontalmente che verticalmente per meglio assorbire gli sforzi di flessione e di taglio. .
Iscriviti a:
Post (Atom)